Venerdì
12 Ottobre 2012, all’Hobb’s End, noto locale di Piobesi (TO), si è tenuta la
serata “Palco Libero”, organizzata dall’associazione musicale “PAMM” di
Carmagnola a cui hanno partecipato alcune delle band emergenti del Piemonte.
La
prima band ad esibirsi sono stati i “Litbithium”, una tribute band dei
“Litfiba”. Hanno dimostrato grande grinta e presenza scenica sul palco. Per
quando riguarda le voci il cantante ha una bella vocalità e un ottimo controllo
vocale, anche se tendeva ad essere lagnosa in alcuni punti e teneva il
microfono troppo vicino alla bocca, mentre la seconda voce, fatta dalla
bassista, tendeva a steccare. Fossi in loro lavorerei maggiormente sulle voci e
su come amalgamarle con la parte strumentale.
Dopo
si sono esibiti i “Grams”. Nella prima canzone, “Balliamo sul mondo” di Ligabue,
le parti di chitarra sono sbagliate , oltre al fatto, presente anche nelle
altre canzoni, che il cantante non sa i testi e li legge. La voce, roca e
graffiante, spesso risulta troppo coperta dagli strumenti. Con le due canzoni
finali, “La compagnia” di Vasco Rossi e “Il tempo di morire” di Battisti, si
sono rifatti, dimostrando di avere grinta sapendo trascinare e far cantare la
maggior parte del pubblico. Però, hanno dimostrato di avere poca presenza
scenica.
Il
terzo gruppo della serata, i “ Reality Escape”, forse, i più giovani musicisti
della serata, è stato uno dei gruppi che ha saputo catalizzare, grazie alla
loro cantante e alla sua voce, tutta l’attenzione del pubblico. La cantante,
oltre ad avere una voce strepitosa, rock e graffiante, sa trasmettere ed
emozionare chi l’ascolta ed ha una grande presenza scenica. Per quanto riguarda
i musicisti c’è stata una buona presenza scenica in tutti, tranne che per il
chitarrista che risultava troppo statico rispetto al resto del gruppo. Il
tastierista, ogni tanto tendeva ad improvvisare e non rispettare esattamente
l’originale, ma sempre seguendo la melodia del testo. Un consiglio che potrei
dare a questo gruppo è di fare attenzione a rispettare i tempi, perché i
musicisti tendevano a non mantenere il tempo ma a modificarlo continuamente
all’interno della stessa canzone, mentre nulla da ridire alla cantante, che ha
saputo adeguarsi, cosicché il pubblico non si accorgesse degli errori dei
musicisti.
Dopo,
si sono esibite le “Zing!”, una band quasi del tutto al femminile, tranne che
per il batterista, anche loro si sono dimostrate una delle quattro migliori
band della serata. Le voci risultano troppo coperte dagli strumenti musicali.
La cantante, che è anche la bassista del gruppo, canta bene, molto brava nelle
parti basse, ma tende a stonare sugli acuti. La seconda voce, oltre che alcuni
pezzi da solista, sono fatti dalla chitarrista, che ha una voce naturale e
molto più coinvolgente della cantante, e ne risulta anche migliore. Hanno dimostrato
grande presenza scenica.
Poi
si sono esibiti i “Claymore”, un gruppo metal formato da ragazzi, anche loro,
giovanissimi, che ci hanno dimostrato di avere grinta da vendere, oltre che
bravura e presenza scenica. Hanno cantato e suonato pezzi inediti. Molto
preparati sia dal punto di vista musicale sia dal punto di vista del cantante.
Fossi in loro però curerei maggiormente il look! Forse questa è stata la band
migliore in assoluto tra i giovani presenti alla serata, secondi solo agli “On
Time” che però non sono più ormai tanto giovani.
Altro
gruppo metal sono stati i “Creep’n’dxstroy, una tribute band dei metallica. La
cosa particolare era che il cantante era il batterista, una cosa che nei gruppi
di adesso si vede pochissimo. La musica risultava troppo alta rispetto agli
strumenti dando un effetto che era più simile al rumore che alla musica.
L’ultimo
gruppo sono stati gli “On Time”, un gruppo di musica rock anni ’70. Il
cantante, pur non essendo più giovanissimo, ha dimostrato la grinta e l’energia
di un ragazzino. Grande controllo della voce, oltre che una notevole estensione
vocale. La voce sa amalgamarsi bene con la parte strumentale, creando un
tutt’uno che sa emozionare e arrivare al pubblico coinvolgendolo totalmente.
Mi
complimento con tutti gli artisti presenti alla serata e col fonico, per la
stupenda serata che hanno saputo regalare a tutto il pubblico presente in sala.
Questo
articolo non vuole essere tanto una critica, ma un consiglio affinché questi
ragazzi possano migliorarsi sempre di più e continuare a credere in questa passione,
che è la musica.
Ciao, al di là di alcune 'scelte di forma' e ripetizioni, mentre penso che nel tuo articolo 'ridere' invece di 'ridire' sia una svista assolutamente passabile anche dopo aver riletto attentamente un testo che si vuole pubblicare, la frase 'ma ha modificarlo continuamente' (con questa 'h' dinci patata) invece pesa parecchio. Consiglio di rileggere anche più volte un articolo senza tralasciare le piccolezze come gli spazi ecc.. e magari di dedicarsi un po' di più alla lettura dei quotidiani (e non solo) per acquisire più terminologia e.. grammatica. Così miglioriamo tutti quanti nei nostri rispettivi campi.;) Tanti complimenti invece per il contenuto 'senza peli sulla lingua': questo non si impara solamente leggendo molto, conserva questa tua attitudine.
RispondiEliminaCristiano Bologna.
Si quei due errori sono stati una svista e sono stati appunto corretti....
RispondiEliminaleggo parecchio sia sul campo musicale che non, ma seguirò il tuo consiglio ;)
si ho il grande difetto di "non avere peli sulla lingua" e spesso sembro acida, ma sono solo obiettiva.....
se sei obbiettiva potresti anche fare delle fotografie :-)
RispondiEliminaops.. obiettiva
Eliminabeh se volevi essere spiritoso .. non ci sei riuscito!
Eliminati capita mai di sbagliare? beh la prossima volta che lo farai spero che ci sia qualcuno che ti sfotta
Bella battuta -.-"
RispondiEliminaCome tu correggi gli altri è giusto che gli altri correggano te.
EliminaArticolo bellissimo, complimenti. Mi dispiace davvero tanto di essermi dovuta perdere per forza una serata del genere per colpa della lontananza -.-
Tu correggi gli altri ma è anche giusto che gli altri correggono te...
RispondiEliminaArticolo spettacolare *-* Mi dispiace un casino di essermi persa una serata così spettacolare.
secondo me hai un modo di scrivere abbastanza basilare ed è da una parte molto buono per un blog perchè così tutti possono capire il contenuto di un articolo anche magari complicato , quindi brava ! ma comunque ti devi migliorare , cosa molto ovvia x un essere umano
RispondiEliminal'unica nota negativa della serata è stato il bassista dei Claymore è così falso e non fondamentale (sarebbe meglio Sid Vicius)
RispondiEliminasono il chitarrista dei claymore..mi incuriosisce molto il commento sul nostro bassista??? :) cosa vuol dire che è falso????..
RispondiEliminacomunque è un po vigliacco non presentarsi nemmeno nel fare una critica di questo genere..
RispondiEliminaè facile fare i grossi dietro a uno schermo, veramente penoso e incompetente.
RispondiEliminatralasciando i commentatori idioti, bel post. l'obiettività è la prima cosa per parlare di musica. poco importa degli errori di svista, siamo su un blog non sulla stampa